La storia del delitto d'onore
Bahar
nato: ca. 1992
Tentato omicidio: 29 giugno 2017
Luogo di residenza: Rickenbach (Baden-Württemberg)
Origine: Afghanistan
Bambini: 3
Perpetratore: il marito separato (all'atto ca. 28 a.)
nato: ca. 1992
Tentato omicidio: 29 giugno 2017
Luogo di residenza: Rickenbach (Baden-Württemberg)
Origine: Afghanistan
Bambini: 3
Perpetratore: il marito separato (all'atto ca. 28 a.)
Bahar ha probabilmente 11 anni quando è sposata in Afghanistan con suo cugino sedicenne. Un anno dopo nasce e muore un bambino. All'età di 13 o 14 anni ha il suo prossimo figlio. La famiglia vive temporaneamente in Iraq. L'uomo abusa di sua moglie. Probabilmente è per questo che Bahar vuole andare in Germania.
La famiglia arriva nel sud della Germania nel 2015 e chiede asilo. L'uomo non vuole accettare che le donne in Germania siano trattate come esseri umani e non come cani. Egli isola sua moglie, lei non ha nemmeno il permesso di parlare con altre donne. Quando lui minaccia ripetutamente di ucciderla, lei si separa e si trasferisce in una casa per rifugiati a Rickenbach. Suo marito rimane a Bad Säckingen.
Il 29 giugno 2017 passa il Bahar davanti alla casa e la attacca con un coltello. Anche quando la lama sul cranio si rompe, non la lascia andare. I residenti del rifugio per rifugiati intervengono. Il colpevole fugge, ma viene arrestato poco dopo alla stazione degli autobus.
Nel dicembre 2017 inizia il processo dinanzi al tribunale regionale di Waldshut-Tiengen. La famiglia del colpevole continua a minacciare di morte il Bahar. Pertanto, durante il processo è collegata solo via video. Essa testimonia che la madre e i fratelli e le sorelle dell'accusato avevano esortato il marito a commettere un omicidio.
L'autore del reato e la vittima probabilmente non conoscono il loro anno di nascita. L'autore del reato dichiara la sua età di circa 28 o 29 anni. La vittima con 24-26 anni.
Poco prima di Natale il verdetto è: 6 anni e 6 mesi di reclusione per tentato omicidio colposo. Presumibilmente l'autore viene espulso durante la detenzione. Quello che succede a sua moglie e ai suoi figli rimane aperto. La vittima riceve 15.000 euro a titolo di risarcimento per il dolore e la sofferenza. Tuttavia, non si può presumere che l'autore del reato pagherà. Bahar non è il vero nome della donna.
Ultimi messaggi
-
Delitto d’onore a Golestan, Iran: Mobina Kandabi uccisa dal marito
-
Femminicidio ad Amsterdam: Dragana, 30 anni, accoltellata a morte dal suo ex partner
-
Delitto d’onore a L’Aia, Paesi Bassi: dodici anni di carcere per i due colpevoli
-
Omicidio d’onore a Khoy, Iran: Setareh Moesipoor uccisa a colpi di arma da fuoco dal cognato
-
Femmicidio in Iran: Nuovo rapporto rivela un aumento allarmante nel 2024
-
Femminicidio a Eslamshahr, Iran: Fatemeh Soltani, 18 anni, uccisa dal padre
-
Tentato omicidio per onore a Kiel, Germania: padre e due figli accusati
-
Delitto d’onore a Eslamabad-e Gharb, Iran: Aylar Zaherpour, 12 anni, uccisa dal padre
-
Delitto d’onore a Sindhanur, India: tre condanne a morte, nove all’ergastolo
-
Delitto d’onore a Lessebo, Svezia: padre e fratello condannati per l’omicidio di Shahida Azizi